CHECKPOINT CIRCUS
Attraversare liberamente le frontiere del circo

CHECKPOINT CIRCUS

Attraversare liberamente le frontiere del circo

mercoledì
12 Luglio '17

ore 21:30
durata 120'


Teatro Le Serre

Parco Culturale Le Serre
Via Tiziano Lanza, 31
Grugliasco


Ingresso € 10
[ridotto € 8]

acquista ora

Attraversare liberamente le frontiere del circo

Checkpoint Circus è una serata evento, un mosaico di emozioni, che vede protagoniste sei pièce di 10 minuti ciascuna, di altrettante giovani compagnie internazionali selezionate in collaborazione con la rete della FEDEC (Federazione Europea delle Scuole Professionali di Circo) e con altri enti di rilevanza internazionale quali i Festival Ratataplan di Lessona, Mirabilia di Fossano e Kilowatt di Sansepolcro (AR), il circuito FEDEC (Federazione Europea delle Scuole Professionali di Circo) e della FISAC (Federazione Italiana delle Scuole di Arti Circensi).

Sei spettacoli in uno, stili e tecniche differenti, diverse nazionalità e tutta l’energia dei giovani artisti pronti a confrontarsi su un palco prestigioso, da cui spiccare il salto che li lancerà nell’orbita della professione.

Le compagnie che concorreranno al Premio per Giovani Artisti di Circo Contemporaneo sono:
Wise Fools (Finlandia) in “Trashpeze
Duo Beloraj (Francia) in “Et pourtant
Unati (Francia) in “Uman
Chudalla & Alvalà (Germania/Brasile) in “Darwin Dogma
Carla e Maria (Francia), in “Jamais en retraite
Mario Comaneci (Spagna) in “Nada es lo que aparece

I gruppi saranno valutati da una giuria tecnica (composta da esperti del mondo dello spettacolo dal vivo e della comunicazione) oltre che da un pubblico ormai competente e raffinato.

Presentano la serata Luisella Tamietto e Paolo Stratta

PRIME NAZIONALI

In collaborazione con i Festival Ratataplan di Lessona, Mirabilia di Fossano e Kilowatt di Sansepolcro (AR), il circuito FEDEC (Federazione Europea delle Scuole Professionali di Circo) e della FISAC (Federazione Italiana delle Scuole di Arti Circensi).

EVENTI COLLATERALI

Presentazione AC.C.I.

Presentazione AC.C.I.

Associazione Circo Contemporaneo Italia

mercoledì
12 Luglio '17

ore 20:30


Parco Culturale Le Serre

Parco Culturale Le Serre
via Tiziano Lanza, 31
Grugliasco

Associazione Circo Contemporaneo Italia

In parallelo all’incoraggiante apertura ministeriale al circo contemporaneo, che rientra a pieno titolo tra le quattro arti contemplate dal D.M. accanto a musica, teatro e danza, si è reso necessario colmare un vuoto: la rappresentanza del settore. Per questo motivo alcuni operatori hanno condiviso la decisione di creare L’Associazione Circo Contemporaneo Italia la cui prima Presidenza è affidata a Paolo Stratta.

Questa nuova realtà è nata per la volontà di 14 enti:

  • Associazione ARTINCIRCO;
  • Associazione Chapitombolo;
  • Associazione Circo e dintorni;
  • Associazione C.L.A.P.Spettacolodalvivo;
  • Associazione Dinamica;
  • Associazione Giocolieri e Dintorni;
  • Associazione IDEAGORA’;
  • Associazione Onarts;
  • Associazione QuattroX4;
  • Associazione Sarabanda;
  • Associazione Società Ginnastica di Torino;
  • Associazione Teatro Necessario;
  • Associazione Ultimo Punto;
  • Fondazione Cirko Vertigo.

A.C.C.I. rappresenta la distribuzione, la promozione, la produzione, la formazione e le residenze artistiche dell’arte e della cultura del circo contemporaneo, in tutte le espressioni artistiche che esso manifesti.

L’Associazione intende esprimere e raffigurare in tutte le sedi, locali, nazionali ed internazionali gli interessi e le istanze del settore, promuovendo e concorrendo alla realizzazione di iniziative tese a dare visibilità e sostegno agli ambiti di riferimento del circo contemporaneo.

Sarà compito di A.C.C.I. studiare e affrontare temi artistici, culturali e organizzativi relativi alle attività di pertinenza del settore e rappresentare i soci, nei confronti delle Istituzioni pubbliche e private, favorendone lo sviluppo artistico, tecnico ed economico. Il dialogo costruttivo e la collaborazione tra distribuzione, produzione, formazione e promozione saranno il vero impulso dato a questa arte che ha la necessità di essere valorizzata e potenziata.

Potranno aderire ad A.C.C.I., le organizzazioni costituite giuridicamente che sono interessate alla realizzazione delle finalità istituzionali e ne condividono lo spirito e gli ideali.
A.C.C.I. è ente aderente ad Agis – Federvivo.

Pinocchio al Circo

Pinocchio al Circo

Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare

mercoledì
12 Luglio '17

> sabato 22
ore 19:00


Villa Boriglione

Parco Culturale Le Serre
Via Tiziano Lanza 31
Grugliasco

Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare

Mostra a cura di Antonio Attini e Alfonso Cipolla

CITTÀ DI GRUGLIASCO – ISTITUTO PER I BENI MARIONETTISTICI E IL TEATRO POPOLARE – FESTIVAL INTERNAZIONALE SUL FILO DEL CIRCO – UNIMA ITALIA – CIRKO VERTIGO – ATTINI ARTE – SOCIETÀ LE SERRE

Come è ormai consuetudine da svariati anni, in concomitanza con il Festival Internazionale Sul Filo del Circo, il maggior avvenimento italiano dedicato al circo contemporaneo, l’Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare allestisce nel salone d’onore della settecentesca Villa Boriglione una mostra a tematica circense.

Nelle passate edizioni sono state approntate mostre sui manifesti storici dei maggior circhi di tradizione, sul circo nel cinema, sulle copertine della “Domenica del Corriere” inerenti al mondo della pista, sui libri pop-up che si trasformano in circhi… Molte anche le esposizioni dedicate a artisti contemporanei che si sono misurati con le fantasmagorie circensi, sia con personali (Enrica Campi, Massimo Voghera…) sia con collettive come quella dello scorso anno curata da Ivano Bardini di Arteres intitolata non a caso La quadratura del circo.

Per la XVI edizione del Festival Sul Filo del Circo l’Istituto per i Beni Marionettistici, in collaborazione con Attini Arte, organizza una mostra dal titolo Pinocchio al Circo, un percorso nell’immaginario legato al più celebre dei burattini, comprendente illustrazioni e oggetti d’epoca, ma soprattutto originali di artisti contemporanei, tra cui Domenico Amato apprezzatissimo illustratore del capolavoro di Collodi.

La mostra, inserita nel programma del Festival, si inaugurerà il 12 luglio per chiudersi 22 luglio e rimarrà aperta in concomitanza con gli spettacoli, offrendosi come una ghiotta attrattiva per il pubblico prima delle rappresentazioni.

La mostrà sarà visitabile le sere in concomitanza degli spettacoli.

Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare